Il progetto
CO3, Disruptive Technologies per co-creare, co-produrre e co-gestire servizi pubblici con i cittadini, ha lo scopo di valutare rischi e benefici delle seguenti disruptive technologies: blockchain, realtà aumentata, social network geolocalizzati, strumenti di democrazia interattiva e gamificazione nella co-creazione, co-produzione e co-gestione di servizi pubblici con i cittadini quali partner delle PA. La realtà aumentata diviene un singolo livello condiviso del paesaggio urbano e parte della vita pubblica dei cittadini, AR permette manipolazioni degli oggetti finanziari costruiti nella blockchain, informazioni condivise su mappa, deliberazioni online e costituisce un’infrastruttura per servizi co-prodotti dai cittadini. L’ecosistema delle tecnologie CO3 verrà applicato in 3 siti pilota: Parigi, Torino e Atene. Si valutano i risultati del nuovo modello di interazione tra PA e cittadini sottostante un sistema di metriche a tre dimensioni:
- Sociale e culturale: coinvolgimento dei cittadini, cambiamenti nei rapporti con i funzionari pubblici.
- Economica: valore dei servizi prodotti, effetti nei luoghi di lavoro, sui consumi e sostenibilità economica
- Legale: implicazioni legali per le PA inclusi la privacy e la protezione dei dati.
CO3 elaborerà un business plan assicurando la sostenibilità a lungo termine per le PA sulla base delle metriche applicate ai dati raccolti dai siti pilota.
Impatti
- Abilitare le autorità pubbliche a sviluppare percorsi per l’introduzione di disruptive technologies e al contempo affrontare le sfide sociali sollevate da queste tecnologie.
- Accrescere la conoscenza sulla democrazia digitale con un’accurata comprensione dei bisogni degli utenti e sviluppare nuovi modi per la fornitura di servizi pubblici, assicurando una governance pubblica e sostenendo il coinvolgimento pubblico con l’aiuto delle tecnologie disruptive.
- Contribuire a sviluppare nuove pratiche, ottimizzare i processi lavorativi e integrare processi decisionali basati sull’evidenza nei servizi pubblici e nei servizi quali salute, educazione, welfare sociale e mobilità.
EUR 3.281,712
Durata: 3 years
Data d’inizio: 01-01-2019